FAQ
-
Posso visionare la camera prima di stipulare il contratto?
Si è possibile visionare la camera previo appuntamento, contattaci per ricevere informazioni www.easycamere.com/contatti
-
Quali documenti sono richiesti per occupare una camera?
È necessario essere in possesso di questi documenti per occupare una camera:
- Carta Identità o Passaporto
- Codice Fiscale
- Iscrizione Università / Contratto Lavoro -
Il contratto stipulato per la tua camera è registrato all'Agenzia delle Entrate?
Il contratto stipulato durante il check-in non è soggetto a registrazione presso l'Agenzia delle Entrate, poiché easyCamere, in qualità di azienda con regolare licenza commerciale di residenza turistico-alberghiera, gestisce l'immobile come struttura ricettiva. L'azienda offre al pubblico, con gestione unitaria, alloggio in camere individuali con bagno privato, servizio di cucina autonoma, lavanderia self-service e altri servizi accessori per il soggiorno.
Attenzione: in caso di ritardo o mancato pagamento, l'accesso alla tua camera sarà inibito tramite il blocco della chiave elettronica (formato tessera) in tuo possesso.
Inoltre, sarà richiesto il rilascio immediato della camera, con trattenimento del deposito cauzionale versato. Non sarà possibile impugnare alcun contratto registrato per prolungare il soggiorno nella camera. -
Posso occupare una camera intestando il contratto ad un mio familiare?
No, l'intestatario del contratto deve essere necessariamente la persona che effettivamente utilizza la camera.
Non è possibile intestare il contratto a terzi, inclusi i familiari. -
Devo sostenere delle spese di intermediazione per occupare una camera?
No, easyCamere non è un'agenzia immobiliare, pertanto non ci sono spese di intermediazione se ti rivolgi direttamente a noi.
L'immobile è interamente di proprietà dell'imprenditore Giulio Pogliani (www.giuliopogliani.com) ed è dato in locazione a una società di gestione. -
Il contratto è solidale con altri inquilini?
No, il contratto è individuale e riguarda esclusivamente la singola camera e il singolo inquilino.
Gli altri contratti relativi alle altre camere non influiscono in alcun modo sulla tua posizione contrattuale. -
Posso trasferire la mia residenza presso la camera?
No, non è possibile trasferire la tua residenza presso la camera, in quanto l'immobile è destinato a uso abitativo ricettivo e non residenziale.
-
È possibile recedere dal contratto anticipatamente?
Sì, è possibile recedere anticipatamente dal contratto in qualunque momento, dando disdetta con un preavviso di almeno due mesi.
La comunicazione di recesso deve pervenirci entro il terzo giorno del mese per essere considerata valida ai fini del calcolo del periodo di preavviso, incluso il mese in cui la comunicazione è stata inviata.
Se trovi un sostituto per il tuo contratto, puoi recedere anticipatamente rispetto al preavviso minimo richiesto.
In tal caso, è necessario informarci per avviare la procedura di cambio intestazione del contratto. -
Le camere sono fornite di tutte le dotazioni necessarie?
Le camere e le parti comuni sono dotate delle attrezzature minime necessarie per garantirne l'abitabilità.
Sono escluse dalle dotazioni: coperta, piumino, federe, lenzuola e asciugamani.
Sono incluse nelle dotazioni: materasso, cuscini e tende. -
Chi saranno gli altri clienti del piano della mia camera?
I clienti che abitano le camere del piano della tua camera saranno principalmente studenti universitari o lavoratori professionisti, selezionati con cura per creare contesti abitativi armoniosi.
Gli edifici si sviluppano su sei piani, incluso il piano terra. La maggior parte dei piani sono misti, con la presenza di inquilini sia maschi che femmine, poiché questa soluzione si è rivelata la più adatta per una convivenza equilibrata. Sono presenti anche piani riservati esclusivamente a clienti femminili.
-
È possibile occupare una camera doppia?
No, tutte le camere offerte sono individuali, pertanto possono essere occupate da un solo inquilino, che sarà anche l'intestatario del contratto.
-
Posso ospitare amici o parenti nella mia camera?
Le camere sono individuali e possono essere occupate esclusivamente dal cliente intestatario del contratto.
Tuttavia, è possibile ospitare amici o parenti per brevi periodi, previo accordo con l'amministrazione di easyCamere e pagamento anticipato del supplemento per camera doppia. Sono escluse dalle restrizioni le visite di amici e parenti che non pernottano.
Le parti comuni, come le cucine, sono condivise tra i clienti del piano, in base al numero di inquilini previsto. Qualora infatti il numero di ospiti aumenti inaspettatamente, potrebbero verificarsi difficoltà di convivenza. -
È possibile occupare una camera per un breve periodo?
Tutte le camere offerte richiedono una permanenza minima di sei mesi.
I contratti sono mensili e indivisibili, il che significa che, anche nel caso di occupazione della camera per una sola parte del mese, verrà addebitato l'intero importo mensile. -
Cosa devo fare se, appena entrato in camera, riscontro delle anomalie?
Ogni camera viene preventivamente controllata e pulita secondo i nostri standard. Tuttavia, se alla consegna della camera dovessi riscontrare delle anomalie, sei tenuto a segnalarlo immediatamente tramite email o telefono, utilizzando i contatti disponibili qui www.easycamere.com/contatti
-
Come avviene la gestione delle pulizie degli spazi comuni?
La pulizia della cucina comune è a carico dei clienti che la utilizzano. Dopo ogni utilizzo, è obbligatorio lasciare la cucina pulita.
Se dovessimo riscontrare la mancata osservanza dei requisiti minimi di igiene all'interno del piano, potremmo essere costretti ad avviare una pulizia straordinaria, addebitando il costo a tutti i clienti ritenuti responsabili.
Le pulizie delle parti comuni, come ingresso, corridoi e scale, sono a nostro carico e le relative spese sono incluse nel nel corrispettivo mensile. -
Esiste un servizio di pulizie a pagamento?
Sì, è possibile richiedere il servizio di pulizia della propria camera a pagamento.
Le spese per il servizio dovranno essere saldate direttamente all'impresa di pulizie esterna che ha eseguito l'intervento. -
Le manutenzioni dell’immobile sono incluse nel corrispettivo mensile pagato?
Le manutenzioni ordinarie e straordinarie dell'immobile sono a nostro carico e il relativo costo è incluso nel corrispettivo mensile.
Tuttavia, in caso di guasti causati da mal utilizzo, incuria, dolo, colpa o imperizia, potremmo dover addebitare il costo dell'intervento di ripristino. L'importo sarà addebitato a tutti i clienti, o, se individuato, al diretto responsabile. -
Cosa devo fare per ricevere un intervento di manutenzione?
Per richiedere un intervento di manutenzione, è necessario contattarci via email, descrivendo il problema, oppure telefonicamente in caso di particolare urgenza.
Puoi trovare i nostri contatti qui www.easycamere.com/contatti
I tempi di intervento variano in base all'urgenza e alla complessità della manutenzione.
Nel caso di interventi straordinari particolarmente complessi, i tempi potrebbero essere più lunghi, quindi ti chiediamo di essere paziente. -
Cosa devo fare in caso di emergenza?
In caso di emergenza, è fondamentale contattarci immediatamente via email e telefono.
Situazioni come incendi, allagamenti, serrature bloccate, furti ed emergenze sanitarie devono essere segnalate tempestivamente a easyCamere.
Puoi trovare i nostri contatti qui www.easycamere.com/contatti -
Quando riceverò la fattura per il pagamento del corrispettivo mensile?
Ti invieremo la fattura esclusivamente via email entro la fine del mese precedente. Il pagamento dovrà essere effettuato entro e non oltre il terzo giorno del mese a cui si riferisce il corrispettivo mensile anticipato per la permanenza nella tua camera.
Attenzione: non sono ammessi ritardi né pagamenti dilazionati. In caso di ritardo o mancato pagamento, l'accesso alla tua camera sarà inibito tramite il blocco della chiave elettronica (formato tessera) in tuo possesso.
-
In quale modalità posso pagare il corrispettivo mensile?
Il pagamento del corrispettivo mensile deve essere effettuato tramite bonifico bancario, utilizzando le coordinate indicate nel contratto stipulato in fase di check-in. Dopo aver effettuato il pagamento, è necessario inviare via email la copia digitale della disposizione di bonifico all'indirizzo info@easycamere.com, indicando nella causale del pagamento la seguente dicitura: “MESE, NOME E COGNOME, N. CAMERA”.
-
Cosa succede se pago il corrispettivo mensile in ritardo?
Il pagamento del corrispettivo mensile è richiesto in anticipo, tramite bonifico, entro il giorno terzo di ogni mese. Il corrispettivo mensile comprende i seguenti servizi: acqua, elettricità, internet, spese condominiali, riscaldamento/condizionamento, pulizie degli spazi comuni (escluso le cucine), tassa rifiuti, nonché manutenzioni ordinarie e straordinarie. Questi servizi dipendono dal pagamento del corrispettivo mensile, pertanto ti invitiamo a rispettare la scadenza con la massima puntualità.
Attenzione: in caso di ritardo o mancato pagamento, l'accesso alla tua camera sarà inibito, mediante il blocco della chiave elettronica formato tessera in tuo possesso. Inoltre, saremo costretti a procedere con la restituzione immediata della camera, trattenendo il deposito cauzionale versato.
-
Cosa devo fare dopo la chiusura del contratto?
Dopo la chiusura del contratto, la chiave elettronica formato tessera in tuo possesso verrà disabilitata.
Dovrai restituire la camera e le parti comuni libere da qualsiasi oggetto di tua proprietà, nelle stesse condizioni in cui ti sono state consegnate, salvo il normale deperimento dovuto all’utilizzo.
Nel caso in cui tu abbia oggetti ingombranti da smaltire, puoi richiederci di occuparci dello smaltimento o del trasporto, con il relativo costo addebitato a tuo carico. -
Cosa succede se ho arrecato danni all’immobile?
Se durante la permanenza in una delle nostre camere dovessi causare dei danni, è necessario segnalarlo immediatamente via email a info@easycamere.com, senza attendere la riconsegna della camera a fine contratto.
Se il danno è a te imputabile, dopo il ripristino provvederemo ad addebitarti il costo relativo. -
Quando mi verrà restituito il deposito cauzionale?
Il deposito cauzionale versato al momento della sottoscrizione del contratto ti verrà restituito tramite bonifico bancario, esclusivamente sul conto corrente dell’intestatario del contratto, entro un massimo di sette giorni dal rilascio della camera.
Il deposito cauzionale non può essere utilizzato come compensazione per il pagamento del prezzo mensile, pertanto non è possibile dedurlo dal corrispettivo mensile dovuto.
Nel caso in cui vengano riscontrati danni all'immobile restituito, ti verranno addebitati i relativi costi, che verranno detratti dal deposito cauzionale da restituire.